ALTALANGAultimafrontiera
  • Storie
    • Storie >
      • Quell’armadio a muro, nella chiesa di San Bovo
      • Il ricordo più terribile della guerra
      • La storia della “festa di San Bovo”
      • Quando le canzoni si imparavano al mercato
      • Donna di Langa
      • Scòȓa ’d vita
      • Litighé pëȓ ȓ'ombȓa 'dȓ'àso
      • Cuȓe di contadin ëd na vòta
      • La piccola scuola di Baratta
      • Nerina
      • La battaglia del Forte di Ceva
      • La corriera del mercato del Venerdì
      • Ar frèsch
      • A ciapè er Grive
      • ANTICHI MESTIERI
      • Il carro di Candido
      • San Callisto - Levice
      • Scau delle Rose - Levice
      • Stella Boera
      • Trebbiatura alla Berria
    • Itinerari >
      • Da Prunetto a Gottasecca
      • Una passeggiata ai Galli
      • Regione Bandia in Valle Belbo
      • Scau delle Rose - Levice
    • Racconti >
      • BRUCARE PIANO
      • DUE VIGNE IN UNA
      • Il valore delle uve
      • LE ROGAZIONI
      • 1958: Festa dell'Immacolata
      • Bigàt e cochèt
      • Na vòta is massava 'ȓ crin ën cà
      • Ciclo del grano
      • Il ciclo della Farina di grano tenero/farina
      • Ciclo del PANE
      • Profumi e puzza
      • Dëspojé ȓa meȓia
      • Er feu d'ra Madòna
      • Aȓia e vent
      • Trabalero
      • Béstia gràma
      • Girulùn e lingère
      • Zolle di Langa? Un digestivo
      • A Natale, una volta
      • MASCHE & “AULIN”, SANTI & MORTI
      • Stòira nostȓan-a do lov e dȓa voȓp
      • Il maialino Lesco
  • Personaggi
    • Teresa
    • Tòni bon
    • Maȓia ‘d Falèt
    • Ghitin, “donna di Langa”
    • Ricordo di Michele Ferrero
    • ër bacialé
    • Ra stòria ’d Norina e dr’Ostu dra Fnuja
    • ATTILIO e TERSILLA, da una fotografia una storia
    • Bȓindeuȓ e Mediatoȓ
    • ADDIO GIACOT
    • Giachet'
    • Bastian "Trè dì"
    • F.lli Fogliati
    • Tolon èr mascon
    • Giovann ëd Giampé
    • Agostina e Serafino
    • Maria dra Bràja
    • Gepo dëȓ Bȓich
    • Eligio ai Granarèt
    • LIGIU DA SËRVITÙ
    • Maria maestra a Bruceto
    • Nòtu ‘d Tumà
  • Poesie
    • Còsa son-i ‘ȓ Langhe!?...
    • Cavèj dëȓ pentuuu!...
    • ËȒ SIAȒE DËȒ ME BȒICH PRIMO CULASSO
  • Album
    • Antiche cartoline
    • All'alba
    • D'Autunno
    • Case di Frontiera
    • Centri Storici
    • Ciampicul
    • Creature di Langa
    • Nebbie
    • Neve
    • Tramonti
    • Il trifulau
    • Prunetto
  • Contatti

ZOLLE DI LANGA? UN DIGESTIVO

Janot era il mezzadro di munsu' Fnuij. Munsu' Fnuij di mestiere faceva il docente di agraria in un rinomato istituto del capoluogo piemontese. Janot aveva uno stomaco di ferro, gavassava bei piattoni di minestrone cucinati dalla moglie Delina, polenta, castagne, con agli, cipolle e pomodori e, aldilà del prut finale, mai un problema di stomaco. Munsu' Fnuij, invece viveva il tempo della digestione a manciate di bicarbonato che ingoiava con sorsi d'acqua, storcendo il naso come un roditore.

Ogni volta che da Torino raggiungeva la sua cascina, parlando con Il mezzadro, non finiva di lamentare il suo eterno problema. Janot, che non aveva molto tempo da dedicare alla conversazione, un giorno, dopo aver subito per l'ennesima volta le lamentele di munsu' Fnuij, lo invito a raggiungerlo di pomeriggio nel campo dove stava arando. Munsu' Fnuij, non si fece ripetere l'invito e finito di pranzare lo raggiunse. Janot, di poche parole, prese da terra due givass. Uno se lo mise sul petto, sotto la camicia e l'altro lo porse al professore dicendo: lo tenga sullo stomaco, sotto la camicia e vedrà che l'aiutera' a digerire.
Ciò detto, inforco i manici dell'aratro per un nuovo solco.

​Terminato il solco e tornato dove aveva lasciato Munsu' Fnuij, gli si avvicino e gli chiese: ha digerito? Naturalmente la risposta fu negativa. A quel punto Janot chiese al professore di fargli vedere il givass. Sbottonata la camicia ne uscì il givass tale e quale a come l'aveva ricevuto. Anche janot allora apri la camicia, ma anziché il givass mostro' un ammasso di fanghiglia. Alla vista Mumsu' Fnuij esclamo' : ma sei 'mpatave tut! Veij, disse Janot, ma mi i-eu' digerì. Feve dui surch e digerireij anche vui.

NATALE RUBINO
​
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.