ALTALANGAultimafrontiera
  • Storie
    • Storie >
      • Quell’armadio a muro, nella chiesa di San Bovo
      • Il ricordo più terribile della guerra
      • La storia della “festa di San Bovo”
      • Quando le canzoni si imparavano al mercato
      • Donna di Langa
      • Scòȓa ’d vita
      • Litighé pëȓ ȓ'ombȓa 'dȓ'àso
      • Cuȓe di contadin ëd na vòta
      • La piccola scuola di Baratta
      • Nerina
      • La battaglia del Forte di Ceva
      • La corriera del mercato del Venerdì
      • Ar frèsch
      • A ciapè er Grive
      • ANTICHI MESTIERI
      • Il carro di Candido
      • San Callisto - Levice
      • Scau delle Rose - Levice
      • Stella Boera
      • Trebbiatura alla Berria
    • Itinerari >
      • Da Prunetto a Gottasecca
      • Una passeggiata ai Galli
      • Regione Bandia in Valle Belbo
      • Scau delle Rose - Levice
    • Racconti >
      • BRUCARE PIANO
      • DUE VIGNE IN UNA
      • Il valore delle uve
      • LE ROGAZIONI
      • 1958: Festa dell'Immacolata
      • Bigàt e cochèt
      • Na vòta is massava 'ȓ crin ën cà
      • Ciclo del grano
      • Il ciclo della Farina di grano tenero/farina
      • Ciclo del PANE
      • Profumi e puzza
      • Dëspojé ȓa meȓia
      • Er feu d'ra Madòna
      • Aȓia e vent
      • Trabalero
      • Béstia gràma
      • Girulùn e lingère
      • Zolle di Langa? Un digestivo
      • A Natale, una volta
      • MASCHE & “AULIN”, SANTI & MORTI
      • Stòira nostȓan-a do lov e dȓa voȓp
      • Il maialino Lesco
  • Personaggi
    • Teresa
    • Tòni bon
    • Maȓia ‘d Falèt
    • Ghitin, “donna di Langa”
    • Ricordo di Michele Ferrero
    • ër bacialé
    • Ra stòria ’d Norina e dr’Ostu dra Fnuja
    • ATTILIO e TERSILLA, da una fotografia una storia
    • Bȓindeuȓ e Mediatoȓ
    • ADDIO GIACOT
    • Giachet'
    • Bastian "Trè dì"
    • F.lli Fogliati
    • Tolon èr mascon
    • Giovann ëd Giampé
    • Agostina e Serafino
    • Maria dra Bràja
    • Gepo dëȓ Bȓich
    • Eligio ai Granarèt
    • LIGIU DA SËRVITÙ
    • Maria maestra a Bruceto
    • Nòtu ‘d Tumà
  • Poesie
    • Còsa son-i ‘ȓ Langhe!?...
    • Cavèj dëȓ pentuuu!...
    • ËȒ SIAȒE DËȒ ME BȒICH PRIMO CULASSO
  • Album
    • Antiche cartoline
    • All'alba
    • D'Autunno
    • Case di Frontiera
    • Centri Storici
    • Ciampicul
    • Creature di Langa
    • Nebbie
    • Neve
    • Tramonti
    • Il trifulau
    • Prunetto
  • Contatti

Quell’armadio a muro, nella chiesa di San Bovo ​
​celeste oricco

Picture

Luigina e Teresina del Pavaglione raccontano…


Quando noi ragazzine, in occasione delle grandi feste, nel vestibolo della chiesa, aprivamo l’armadio a muro che custodiva i vestiti delle “figlie di Maria”, era come aprire uno scrigno profumato di santità, la porta d’ingresso nel mondo delle creature celesti. Felicemente indossavamo la tunica bianca con ai fianchi la fascia azzurra, raccoglievamo i capelli sotto il velo candido, al collo il nastro di seta con la medaglia della Madonna di Lourdes che si affaccia dalla grotta, nel dipinto della cappella accanto. Le donne sposate, “le umiliate”, si coprivano il capo con un grande velo di pizzo nero, “la spagnola”, e infilavano sul braccio una fascia gialla su cui era cucita una medaglia ovale con l’effigie di Maria. Anche i ragazzi avevano la loro divisa, quelli di San Bovo appartenevano alla compagnia dei “Luigin”, di San Luigi, e portavano una fascia trasversale gialla, azzurra nel rovescio, con lunghe frange. E così eravamo pronti per andare in processione. Per il “Corpus Domini” la piazza davanti alla chiesa era addobbata a festa. Gli uomini avevano piantato pali e teso corde tutto intorno, le donne avevano tirato fuori dal baule il “fardel”, il corredo che le spose custodivano per l’occasione, indispensabile per accedere al matrimonio, che aveva superato l’esame e l’approvazione della futura suocera e alle corde avevano appeso le lenzuola, le federe e gli asciugamani ricamati, i “curpié” bianchi lavorati a “punt festun” che si mettevano sul letto o anche sul tavolo nelle grandi occasioni, e la coperta bianca con le frange, che era stato il regalo della madrina agli sposi. I più piccoli avevano riempito tanti cestini con petali di rose, fiori di robinia e ora si preparavano, nel silenzio rumoroso e festoso, a guidare il corteo liturgico. Finalmente tutti sulla porta della chiesa: i bambini, i giovani, gli adulti, gli uomini che portavano il baldacchino, e il parroco avvolto nel mantello dorato con l’ostensorio dava inizio alla processione con inni sacri e preghiere. I bambini procedevano con lentezza spargendo davanti a loro i fiori che formavano un tappeto di colori profumato per accogliere “nostr Sgnor” e avvolgerlo nell’abbraccio di tutta la creazione. Preghiere, litanie, canti e qualche sosta per la benedizione, poi avanti così, fino a terminare il giro della piazza e rientrare in chiesa, sempre accompagnati dal suono delle campane. 
Nei tre giorni precedenti la festa dell’Ascensione, c’era la processione delle Rogazioni, per benedire la campagna e ringraziare il cielo di poter vivere su questa terra povera, bagnata di sudore, ma tanto bella.
Sempre con il vestito della Madonna, partivamo dalla chiesa, cantando le litanie dei Santi, il coro degli uomini alternato a quello delle donne, facendo alcune tappe, dove si piantava una croce di legno e il sacerdote dava la benedizione con l’acqua santa ai prati, ai campi, ai filari, ai noccioleti, pronunciando parole in latino a cui rispondevamo “Te rogamus, audi nos”. Si implorava con fede il Buon Dio di tenere a bada la tempesta e ogni genere di malattia che potesse abbattersi sulle coltivazioni. Ma come fosse possibile che quel “grande occhio” potesse occuparsi di tutti e di tutto, per noi rimaneva un mistero. La nostra fertile immaginazione però una soluzione l’aveva trovata: sarebbero arrivati gli angeli custodi. Se c’era un angelo per ciascuno di noi, che ci aiutava nelle vicende quotidiane, certamente c’erano anche angeli protettori incaricati di prendersi cura di tutte le cose: un angelo per fermare la grandine, uno per mandare la pioggia, un altro per scongiurare le malattie…Sperando che quegli angioletti non si lasciassero distrarre nell’adempimento del loro compito, e a noi sulla tavola non venissero a mancare i doni di madre natura: il pane, la polenta, le patate, le castagne…e l’ uva da vendere al mercato di Alba. 
Finita la processione, dopo aver riposto con devozione i vestiti nell’armadio, alzando lo sguardo verso la Madonna di Lourdes, ci sembrava di leggere nei suoi occhi un cenno di gratitudine per averla portata con noi nel pellegrinaggio, sottraendola per un po’al grigiore della grotta, per godersi il tepore, la luce e i colori della primavera.

CELESTE ORICCO

La fotografia di Enrico Necade è tratta dal libro “Posti della Malora”​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.