Cuȓe di contadin ëd na vòta di primo culasso
Na vòta, sensa beiché tante bàle, quand che ȓa giant a stava nan ben as chidiva ën cà; ëȓ meisin-e, pi ò meno, i j'eȓo ste-sì:
Slòt, papin, pomàde, "Famel", eva 'd caussin-a smòrta, Pagliano, Elisir dëȓ Pȓeve, pove dë streptosil, bȓòd ëd galin-a, decòt d'ogni sòrt, fimant, ëmpàch, sà 'd Canàl, sansuve, cȓisteȓi ò lavativ.
Quand ch'ët j'eȓi màch ën pòch ëmborimà, fanda beuje tre sbȓòch ëd sàvia, tre ëd rosmaȓin, doe feuje 'd làuro, na fiȓàja 'd menta , 't digeȓivi fin-a 'ȓ chërdansin.
Na bȓuta costipassion, ciapà 'nt na stagion ch'a va a ȓa porsèla,
ti 't peuȓi argauceȓa con doi bicej 'd bon brilé, facc con na
bota 'd vin barbisa , na pëssià 'd fio 'd gaȓòfo e 'n po' ed canéla.
Anche se dòp pëȓ andé a deuȓme, con ij pè riond , t'hai n'andaiȓa 'd garèla.
Peu, na còsa a portà 'd man, e ch'a fàva sampe ben a j'eȓa a camamila, pià a ȓa saiȓa, s'ët j'eȓi agità a t'andoȓmiva, e peu o dì dòp is voghiva.
Decòt ëd gȓamon pëȓ ȓ'infiamassion, bonmè bojì se t'avi na stomieȓa da chërpé, pomàda d'ittiòlo se 'n giavel o vrava nan s-ciopé, decòt ëd siȓin peȓ podái pissé, bȓignëtte cheuce dȓa fȓev peȓ podáite dësbarassé.
Ëȓ raȓe vote ch’o capitava ‘d ciapé ‘ȓ plàche bianche ‘nt’ëȓ còl, ch’ët trubilàvi a colé, ët mangiàvi doe anciove ancoȓa carià ‘d sà, tamnan che o dì dòp ët j’eri bele che arpatà! Së pròpi të stàvi mà ‘t gaȓgaȓisavi mes bicèl d’asì e tamnan che ‘s sagȓin o j’era fini!
Pëȓ coi ch'i j'eȓo slanià, mòrt ëd fàm, sensa fòrse, nocioȓù;
na cuȓa d'eva 'd caussin-a smòrta at fava torné arbiciolù.
E quand che, s-cionfërgnanda 'ntorna as cà, ët tajavi;...
sansa parde temp, ansuma ass tàj 't’ji pissavi.
Se 'n rováj cagnin, na bȓòca, 'n frat risonant ot fava na sfrasela,
s'ët j'eȓi ën màs-cc, mej 'ncoȓa, se a pisseje ‘nsuma a j’eȓa na bela pivela.
E quandi ch’ët brisàvi a s-cionfërgnè tacà a ra stiva ò na bȓonza foà, un pò d’euȓi d’ipeȓich ën t’ën nen ‘t tornàvi come pȓuma ben rangià!
Parloma peu nen di panaȓis (paterecchio: ongia ‘ncarnà) ch’ot fàva voghe baboin, ët fàvi aussé ‘ȓ beuj ant na bȓonsa dȓ’eva bomben saȓà, tj’arfilàvi ‘ndȓinta o di maȓandà tamnan che dòp cheich oȓe o tò panaȓis o j’eȓa s-ciopà.
Pëȓ ij doloȓ ai snoj ò 'nt ȓa schin-a, 'n cop boijant bità 'n suma as tormant,
ò puȓa dȓa cossa sëȓvàja ciapilà (Bryonia), 'ngȓipà con dȓa táiȓa 'n sëȓ mà.
A và cò tant ben ȓa fision 'd gȓatacù con spiȓit alimentàȓ e borotalco mentolà,
ch’a duȓa tancc di quant ch’i son i gȓatacù bità: pȓuma ciocàla,
peu t’ji frission-i 'n sëȓ mà: i tò doloȓ son dlongh pasià.
E se na corant d'àȓia ampëȓfimà at ciadlava con o stòrtacòl?...(picchio mimetico) Ij tò caussat ëspòȓch, pin dë spussia dai pé sidà, 'ntorna aȓ còl ënvërtojà!
Ma se t'avi 'ȓ boneuȓ d'angambaȓete 'nt në svëȓiàss
e con testa e cu fé di viȓagaleto zù da 'n rivàss, pitòst a ȓa macossìa,...
rivà aȓ fond, s'ët j'eȓi 'nco' anteȓ, o stortacòl o j'eȓa voȓà via.
'N papin ed bȓann succ , ma bojant....da fete strassivé,
pëȓ ȓa bronchite 'npëȓfimà,sováins ot gavava d'ant sa poscògna
che t'avi ciapà ant së nebbie e rosinà fërgie, umide dȓa matinà.
Fȓà, scaudalecc, mataȓàss dë sfojon, catalògne, páid na moteȓa coatà!... E se na fȓevussa at fava criné, 'n chinin se 't j'eȓi propi në sghejȓon, peȓò 't doavi essi pitòst màȓ piassà... pëȓ caȓità!... sgheiȓoma pano!...
E quandi ch'i t'arfilàvo col bȓòd ëd bojì bojant e voncc páid ȓa sionza ransinà; ch'ot baicàva con coj euj cit e gȓòss, ch'i lisivo sagȓinà come 'n rovàj carià 'd rosà.
Se 's ciapȓoj ot fava nan tiȓé ij bȓilòt, o vrava dì ch'et j'eȓi duȓ; e...donca!... te stavi bitandte ën so sicuȓ.
Pëȓ ȓa maȓatìa dȓa nòna (encefalite letargica),
na bela cuȓa 'd Pagliano at gavava da sa andoȓmìa.
Pëȓ i veȓm dëȓ masnà, ën sachetin gȓopà aȓ còl con ëndȓinta àj e bonmé ciapilà;.... dòp doi di ij veȓm i j'eȓo 'psantà.
J'eȓa 'dcò , 'nt i càs balord, cole setmin-e ch'ij segnàvo:
'nt'in gȓilàt mes d'eva set fiȓe 'd rista ij campàvo, peu lì 'nsuma ij favo o segn dȓa cȓos, bëȓbotanda n'oȓassion se fiȓe i bugiavo e catelì che i vaȓm i spaȓivo ontos.
E ëȓ tribulassion dëȓ moròide!.. ët podivi chiȓeje,
ficanda an mes aȓ ciàpe dëȓ cu, na bȓancà d'eȓba 'd mila feuje!.....
J’era peu Tomà che ‘nsuma ar cu anfiamà: dima parèj
ch’o-j ficàva na brancà ‘d feuje ‘d rovèj.
Peȓò Gepo bonànima o ȓa contava peȓ dabon:
peȓ vaȓì, con eȓ cu patanù 'n tàra, zu daȓ Bȓich ot rablava 'n si stobion!.... (cardon=scardaccione, stoppione e stoppia)
Se peu con j'ajassin 't voghivi Baboin
bitandje 'nsuma dȓ 'euȓi 'd gàle 'd feuje d'oȓm i vnivo via páid na beda a fé ij ghërlin!...
E ij poràt, ch'i smangiavo e lì 'nsem i favo stri!...t'jì smojavi con o làcc ëd sèt picole 'd feuje 'd fi, dòp 'nt 'n poss 's picole 't campavi con traj di;
quand che 'ȓ picole j'eȓo marsà, i tò poràt i j'eȓo spaȓì!...
J'eȓa 'dcò o lacc 'd rogna d'àso, (aȓba cipressina) che dòp na sman-a 'd tribilassion, sansa asdëtt-ne, dòp cheich dì, ot rangiava torna ȓa pel, a tornàva lustȓa páid ën savon.
E quand che 'ȓ còȓp o j'eȓa succ e ȓa maȓmita a j'eȓa stopà,
con na saȓàta bȓovà, ma sicinta neh!... 'd tapàni ò ciapin-a beu , 'd rais améȓe, dòp ët molàvi dëȓ lofe 'mpestà, tamnan ch'et fàvi lest a tȓovete dësbarassà!
Fin-a ȓa carta bleu ch'a sëȓviva a anvertojé sucher e café,
oltȓe a gavé ëȓ màce daȓ vëstiàȓi con ër far da stiȓé
a sëȓviva 'dcò a chiȓé, 'ngȓipanda 'n sëȓ mangioiȓe,
dëȓ bianch d'euv sbatì con dȓa veȓben-a ciapilà,
so-sì quand che i dencc it fàvo sagȓiné e da ȓa màȓ t'sàvi pi nan ando' sté.
ëȓ feȓije, i taj, i sfògh is vaȓivo con i taȓagnà dȓ'aȓca,
coj ch'i s'anrazàvo daȓ faȓfalin-e (camoȓin) dȓa farina
(j'eȓo sempe 'nt i canton).
Së peu 't j'eȓi na testa càda, o tò sango o j'eȓa spess,
ëȓ vëzzo ot tȓavaiava, ëȓ pivele 't favo gòj...páid ȓ'òȓ...
ëȓ fȓità 'd basadòne guàj a tasteje!...àt che adess!...
Anloȓa cosa fé?...i pì 'nfiaȓì i-j sagnavo páid i tòȓ.
Coj chë 't soȓa pì, i ȓ'avo 'dcò di sfògh, na bela cuȓa 'd sà 'd Canàl,
...o puȓa doe sansuve lovà an so sògn!... it pasiavo ch'o j'eȓa 'n plan, tut tranquil dȓ'ospidàl t'avi pi na d'abzògn.
Né màchine, né discoteche, guàj a 'mboschete!...Ma giuda fanàl!...
Màȓe 'mpëȓfimà, famije pòch dlicà!..Pjesse 'n piasì o fava mái da bzògn...
Se dòp ȓa cuȓa 't favi anco' 'ȓ marì, ciào Pais!...
i t'ardȓissavo a Rachinis...
Eȓ mèdich os ciamava pròpi màch quandi ch’ët'j’eȓi 'ncamìn a fé j'abàj,
pȓuma 's baicava tant ȓa spáisa e pì che tut ëȓ bestie e o tȓavàj...
An conclosion , da lo che ȓ'oma dicc, is capiss che sënsa pijé tanti pastiss e ciolarò, 'n tribilanda, ȓa salute a j'eȓa mei che adéss, che 't voghi màpi deȓ malandȓe e di maȓ ardȓiss.
Primo Culasso
Caplèt 30-9-98
Cure contadine di una volta
Una volta, senza dare da mente a tante balle, quando la gente non i sentiva bene, si curava in casa; le medicine, più o meno, erano queste:
Cerotti, impiastri, Famel (siroppo), acqua di calce spenta, Pagliano (contro la malattia del nona: encefalite letargica), elisir del prete (specie di digestivo), polvere di Streptosil (cicatrizzante), decotti d’ogni sorte, impacchi soda di Canale (MgSo4 - purgante), sanguisughe, clisteri e lassativi.
Quando eri solo un po’ strapieno, facendo bollire tre rametti di salvia, tre di rosmarino, 2 foglie di lauro e un bricciola di menta, digerivi con un rutto da far tremare la madia (dispensa).
Una brutta costipazione (forte raffreddore) presa nella stagione balorda (sporca), puoi sgombrarla cin 2 bicchieri di vin-brilè flambé composto da una presa di chiodi di garofano e cannella. Anche se dopo, per andare a dormire, avevi i piedi rotondi e l’andatura a zig-zag.
Poi una cosa a portata di mano, che faceva sempre bene, era la camomilla, presa alla sera, se eri agitato di addormentava, poi il giorno dopo, bene si sperava.
Decotto di gramigna per l’infiammazione, assenzio sbollentato se avevi una indigestione da crepare, pomata di Ittiole se un foruncolo non voleva scoppiare, decotto di aquiseti per poter pisciare, susine damaschine (o quelle gialle della febbre) cotte per poterti sbarazzare.
Le rare volte che capitava prendere le placche bianche in gola, mangiavi 2/3 acciughe cariche di sale, stai sicuro che il giorno dopo eri pronto a cantare. Se proprio stavi male facevi gargarismi con mezzo bicchiere di aceto forte, ti sistemava talmente che i tuoi sagrin erano finiti.
Per quelli debilitati, morti di fame, senza forze e depressi, una cura d’acqua reflua di calce spenta (prima viva) ti dava l’energia.
E quando che, trafficando intorno alla casa, ti facevi un taglio… senza perdere tempo, sopra il taglio ci pisciavi. Se un rovo strisciante, un chiodo, un filo di ferro arruginiti, ti facevano uno sfregio, se eri un maschio, meglio ancora se a pisciarci sopra era una bella ragazza.
E quando ti bruciavi nel trafficare attaccato alla stufa o alla pentola infuocata, un po’ d’olio di Iperico, in un niente tornavi come prima e molto ben curato!
Non parliamo poi dei paterecchi (unghie incarnate) che ti facevano vedere le stelle, facevi alzare il bollore ad una pentola piena d’acqua ben salata, le rifilavi dentro il dito malandato (senza schizzinare per il troppo caldo), stai tranquillo che dopo qualche ora il tuo paterecchio era scoppiato.
Per i dolori alle ginocchia o alla schiena, un coppo vecchio bollente, ma sopportato, sopra a detto tormento posato, oppure della zucca selvatica (Bryonia) tritata, ben infagottata in tela di casa e messa sul male incriminato. Va anche bene la fusione di “gràtacù” (ovulo di rosa canina), con acool alimentare e borotalco mentolato. La fusione deve durare tanti giorni quanto sono i “gròtacù” messi (minimo si deve partire da 15). Prima dell’uso si agita la mescola, poi si friziona sul male:. In poco tempo i tuoi dolori vengono dimenticati.
E se una corrente d’aria impestata ti regala un torcicolo? (picchio mimetico). I tuoi calzini sporchi, puzzolenti da sudore, te li leghi al collo. Ma se hai la fortuna di inciampare in una liana strisciante di vitalba, e con testa e culo fai tante capriole (viȓagalèto) giù dal rivasso, piuttosto alla come viene…viene, arrivato al fondo, se sei ancora intiero, il torcicollo è volato via.
Un impiastro di crusca, ma bollente, da farti trasudare, per una bronchite schifosa, sovente ti liberavi da questo marciume che ti eri beccato in quelle nebbie bagnanti, pioggerelle rognose e fredde della mattinata. Frate, scaladaletto, materassi di sfoglioni di meliga, catalonie, come un debbio coperto di terra acceso!
E se una febbraccia ti faceva crinare, un chinino di stato, però dovevi essere uno sprecone!..., però dovevi essere proprio mal messo,…per carità!...teniamo d’acconto!...
E quando ti rifilavano quel brodo unto, bollente, di testina bovina, come la sugna cotennata e rancida, che ti guardava con quegli occhi picoli e grossi come i rovi carichi di rugiada. Se questa mistura non ti faceva ballare il tarantone (morire) significava che eri una roccia, e… dunque… stavi mettendoti in forma!...
Per la malattia della nòna (encefalite letargica), mio nonno è stato salvato da una cura di Pagliano (da Don Gavuzzi F.sco). Nota: il sciroppo Pagliano è stato inventato da Girolamo Pagliano (1801-1881), Speziale e impresario teatrale. Sciroppo purgativo e formato da cento erbe. Allora si credeva che mio nonno fosse stato nuociuto “nosù” da immascamento, magìa.
Per gli ossiuri ai bambini (vermi), un sacchettino legato al collo, sotto il naso con dentro aglio e assenzio ben tritati, dopo 2 giorni e virmi sono scappati.
C’era anche, nei casi balordi, quelle settemine che li segnavano: in un grilletto mezzo d’acqua, si buttavano 7 fili di rista (canapa filata), poi lì sopra gli facevano il segno della croce, borbottando una orazione criptata, sti fili si muovevano e guarda lì che i vermi fuggivano ontosi!...
E per le tribulazioni delle emorroidi!...potevi curarle ficcandoti in mezzo alle chiappe del culo una “brancata” di erba mille foglie (Achillea)!... C’era poi Tumà che invece dell’achillea, sul culo infiammato e rachidoso, ci applicava una “brancà” (contenuto di una mano) di belle foglie di rovo.
Però Gepo, altro mio maestro, la raccontava più drastica: per guarire bene, col culo nudo e seduto a terra, giù dal Bricco del Rastrello, ti rimorchiava fino al fondo, su un campo con stoppia e stoppioni (cardoni).
Se poi con l’occhio pollino (calli) vedevi le masche, mettendoci sopra dell’olio di galle di olmo, essi venivano via come quando una pecora fa i ghërlin (escrementi). (sempre Gepo).
E le verruche, che prudevano e lì insieme facevano senso, li ammollavi col latte di 7 peduncoli di foglie di fico, poi in un pozo questi peduncoli gettavi con le tre dita (pollice, indice e medio)quando i peduncoli erano marciti, le tue verruche erano sparite. C’era anche il latte di Rogna d’àso (erba cipressina e anche la celidonia) che dopo una settimana di applicazioni, senza accorgerti, ti levigava anche la pellle; senza verruche e con la la pelle liscia.
E quando l’intestino era asciutto e la marmitta era tappata, con una insalata cotta, succinta, di tupinambur e radici amare, mollavi delle lufe (peto silenzioso assai puzzolente) talmente impestate, che non tardavi a sbarazzarti.
Persino la carta blu che serviva a impacchettare zucchero e caffè, oltre a smacchiare gli abiti col ferro da stiro, serviva pure a curare, impiastrando sulle mandibole l’albume dell’uovo sbattuto con l’aggiunta di verbena tritata. Questo per curare un mal di denti che non ti dava pace.
Le ferite, i tagli, gli sfoghi, si guarivano con le ragnatele recuperate dalla madia della farina bianca, erano i camolini poi farfalline che tessevano queste vele pittoresche e curative.
Se poi eri una testa calda, il tuo sangue era denso, il vezzo ti lavorava, la signorina si desiderava, tanto, le frittate di “bàsadòne (papaveri) erano pribite!... che tempi delle balle…Allora cosa fare?: i più bestia (animali) li salassavano come i tori!
Quelli che in soprappiù, avevano sfohi cutanei, una bella cura di sale di Canale (MgSo4= solfato di magnesio), oppure due sanguisughe ben sistemate sugli occipiti, ti calmavano che era un piacere, ti tranquilizzavano e dell’ospedale non ne avevi più bisogno.
Né macchine, né discoteche, guai ad appartarti!... Ma Giuda fanale!... madri severe, famiglie indelicate! Prendersi un piacere non faceva mai bisogno.
Se dopo la cura facevi ancora l’erlo balordo (smergo) ciao Pais… ti sistemavano a Racconigi (manicomio).
Il dottore si chiamava proprio solo quando eri in cammino a tirare i calci (morire). Prima di tutto si guardava la salute delle bestie nella stalla, il lavoro in campagna,e innanzi tutto la spesa.
In conclusione, da quanto si è detto, si comprende che senza prendere tanti pasticci e ciolarò (fregature), tribulando, la salute era meglio di adesso, che vedi solo più delle malattie balorde e dei disordini medici.
PRIMO CULASSO
30.9.1998
Slòt, papin, pomàde, "Famel", eva 'd caussin-a smòrta, Pagliano, Elisir dëȓ Pȓeve, pove dë streptosil, bȓòd ëd galin-a, decòt d'ogni sòrt, fimant, ëmpàch, sà 'd Canàl, sansuve, cȓisteȓi ò lavativ.
Quand ch'ët j'eȓi màch ën pòch ëmborimà, fanda beuje tre sbȓòch ëd sàvia, tre ëd rosmaȓin, doe feuje 'd làuro, na fiȓàja 'd menta , 't digeȓivi fin-a 'ȓ chërdansin.
Na bȓuta costipassion, ciapà 'nt na stagion ch'a va a ȓa porsèla,
ti 't peuȓi argauceȓa con doi bicej 'd bon brilé, facc con na
bota 'd vin barbisa , na pëssià 'd fio 'd gaȓòfo e 'n po' ed canéla.
Anche se dòp pëȓ andé a deuȓme, con ij pè riond , t'hai n'andaiȓa 'd garèla.
Peu, na còsa a portà 'd man, e ch'a fàva sampe ben a j'eȓa a camamila, pià a ȓa saiȓa, s'ët j'eȓi agità a t'andoȓmiva, e peu o dì dòp is voghiva.
Decòt ëd gȓamon pëȓ ȓ'infiamassion, bonmè bojì se t'avi na stomieȓa da chërpé, pomàda d'ittiòlo se 'n giavel o vrava nan s-ciopé, decòt ëd siȓin peȓ podái pissé, bȓignëtte cheuce dȓa fȓev peȓ podáite dësbarassé.
Ëȓ raȓe vote ch’o capitava ‘d ciapé ‘ȓ plàche bianche ‘nt’ëȓ còl, ch’ët trubilàvi a colé, ët mangiàvi doe anciove ancoȓa carià ‘d sà, tamnan che o dì dòp ët j’eri bele che arpatà! Së pròpi të stàvi mà ‘t gaȓgaȓisavi mes bicèl d’asì e tamnan che ‘s sagȓin o j’era fini!
Pëȓ coi ch'i j'eȓo slanià, mòrt ëd fàm, sensa fòrse, nocioȓù;
na cuȓa d'eva 'd caussin-a smòrta at fava torné arbiciolù.
E quand che, s-cionfërgnanda 'ntorna as cà, ët tajavi;...
sansa parde temp, ansuma ass tàj 't’ji pissavi.
Se 'n rováj cagnin, na bȓòca, 'n frat risonant ot fava na sfrasela,
s'ët j'eȓi ën màs-cc, mej 'ncoȓa, se a pisseje ‘nsuma a j’eȓa na bela pivela.
E quandi ch’ët brisàvi a s-cionfërgnè tacà a ra stiva ò na bȓonza foà, un pò d’euȓi d’ipeȓich ën t’ën nen ‘t tornàvi come pȓuma ben rangià!
Parloma peu nen di panaȓis (paterecchio: ongia ‘ncarnà) ch’ot fàva voghe baboin, ët fàvi aussé ‘ȓ beuj ant na bȓonsa dȓ’eva bomben saȓà, tj’arfilàvi ‘ndȓinta o di maȓandà tamnan che dòp cheich oȓe o tò panaȓis o j’eȓa s-ciopà.
Pëȓ ij doloȓ ai snoj ò 'nt ȓa schin-a, 'n cop boijant bità 'n suma as tormant,
ò puȓa dȓa cossa sëȓvàja ciapilà (Bryonia), 'ngȓipà con dȓa táiȓa 'n sëȓ mà.
A và cò tant ben ȓa fision 'd gȓatacù con spiȓit alimentàȓ e borotalco mentolà,
ch’a duȓa tancc di quant ch’i son i gȓatacù bità: pȓuma ciocàla,
peu t’ji frission-i 'n sëȓ mà: i tò doloȓ son dlongh pasià.
E se na corant d'àȓia ampëȓfimà at ciadlava con o stòrtacòl?...(picchio mimetico) Ij tò caussat ëspòȓch, pin dë spussia dai pé sidà, 'ntorna aȓ còl ënvërtojà!
Ma se t'avi 'ȓ boneuȓ d'angambaȓete 'nt në svëȓiàss
e con testa e cu fé di viȓagaleto zù da 'n rivàss, pitòst a ȓa macossìa,...
rivà aȓ fond, s'ët j'eȓi 'nco' anteȓ, o stortacòl o j'eȓa voȓà via.
'N papin ed bȓann succ , ma bojant....da fete strassivé,
pëȓ ȓa bronchite 'npëȓfimà,sováins ot gavava d'ant sa poscògna
che t'avi ciapà ant së nebbie e rosinà fërgie, umide dȓa matinà.
Fȓà, scaudalecc, mataȓàss dë sfojon, catalògne, páid na moteȓa coatà!... E se na fȓevussa at fava criné, 'n chinin se 't j'eȓi propi në sghejȓon, peȓò 't doavi essi pitòst màȓ piassà... pëȓ caȓità!... sgheiȓoma pano!...
E quandi ch'i t'arfilàvo col bȓòd ëd bojì bojant e voncc páid ȓa sionza ransinà; ch'ot baicàva con coj euj cit e gȓòss, ch'i lisivo sagȓinà come 'n rovàj carià 'd rosà.
Se 's ciapȓoj ot fava nan tiȓé ij bȓilòt, o vrava dì ch'et j'eȓi duȓ; e...donca!... te stavi bitandte ën so sicuȓ.
Pëȓ ȓa maȓatìa dȓa nòna (encefalite letargica),
na bela cuȓa 'd Pagliano at gavava da sa andoȓmìa.
Pëȓ i veȓm dëȓ masnà, ën sachetin gȓopà aȓ còl con ëndȓinta àj e bonmé ciapilà;.... dòp doi di ij veȓm i j'eȓo 'psantà.
J'eȓa 'dcò , 'nt i càs balord, cole setmin-e ch'ij segnàvo:
'nt'in gȓilàt mes d'eva set fiȓe 'd rista ij campàvo, peu lì 'nsuma ij favo o segn dȓa cȓos, bëȓbotanda n'oȓassion se fiȓe i bugiavo e catelì che i vaȓm i spaȓivo ontos.
E ëȓ tribulassion dëȓ moròide!.. ët podivi chiȓeje,
ficanda an mes aȓ ciàpe dëȓ cu, na bȓancà d'eȓba 'd mila feuje!.....
J’era peu Tomà che ‘nsuma ar cu anfiamà: dima parèj
ch’o-j ficàva na brancà ‘d feuje ‘d rovèj.
Peȓò Gepo bonànima o ȓa contava peȓ dabon:
peȓ vaȓì, con eȓ cu patanù 'n tàra, zu daȓ Bȓich ot rablava 'n si stobion!.... (cardon=scardaccione, stoppione e stoppia)
Se peu con j'ajassin 't voghivi Baboin
bitandje 'nsuma dȓ 'euȓi 'd gàle 'd feuje d'oȓm i vnivo via páid na beda a fé ij ghërlin!...
E ij poràt, ch'i smangiavo e lì 'nsem i favo stri!...t'jì smojavi con o làcc ëd sèt picole 'd feuje 'd fi, dòp 'nt 'n poss 's picole 't campavi con traj di;
quand che 'ȓ picole j'eȓo marsà, i tò poràt i j'eȓo spaȓì!...
J'eȓa 'dcò o lacc 'd rogna d'àso, (aȓba cipressina) che dòp na sman-a 'd tribilassion, sansa asdëtt-ne, dòp cheich dì, ot rangiava torna ȓa pel, a tornàva lustȓa páid ën savon.
E quand che 'ȓ còȓp o j'eȓa succ e ȓa maȓmita a j'eȓa stopà,
con na saȓàta bȓovà, ma sicinta neh!... 'd tapàni ò ciapin-a beu , 'd rais améȓe, dòp ët molàvi dëȓ lofe 'mpestà, tamnan ch'et fàvi lest a tȓovete dësbarassà!
Fin-a ȓa carta bleu ch'a sëȓviva a anvertojé sucher e café,
oltȓe a gavé ëȓ màce daȓ vëstiàȓi con ër far da stiȓé
a sëȓviva 'dcò a chiȓé, 'ngȓipanda 'n sëȓ mangioiȓe,
dëȓ bianch d'euv sbatì con dȓa veȓben-a ciapilà,
so-sì quand che i dencc it fàvo sagȓiné e da ȓa màȓ t'sàvi pi nan ando' sté.
ëȓ feȓije, i taj, i sfògh is vaȓivo con i taȓagnà dȓ'aȓca,
coj ch'i s'anrazàvo daȓ faȓfalin-e (camoȓin) dȓa farina
(j'eȓo sempe 'nt i canton).
Së peu 't j'eȓi na testa càda, o tò sango o j'eȓa spess,
ëȓ vëzzo ot tȓavaiava, ëȓ pivele 't favo gòj...páid ȓ'òȓ...
ëȓ fȓità 'd basadòne guàj a tasteje!...àt che adess!...
Anloȓa cosa fé?...i pì 'nfiaȓì i-j sagnavo páid i tòȓ.
Coj chë 't soȓa pì, i ȓ'avo 'dcò di sfògh, na bela cuȓa 'd sà 'd Canàl,
...o puȓa doe sansuve lovà an so sògn!... it pasiavo ch'o j'eȓa 'n plan, tut tranquil dȓ'ospidàl t'avi pi na d'abzògn.
Né màchine, né discoteche, guàj a 'mboschete!...Ma giuda fanàl!...
Màȓe 'mpëȓfimà, famije pòch dlicà!..Pjesse 'n piasì o fava mái da bzògn...
Se dòp ȓa cuȓa 't favi anco' 'ȓ marì, ciào Pais!...
i t'ardȓissavo a Rachinis...
Eȓ mèdich os ciamava pròpi màch quandi ch’ët'j’eȓi 'ncamìn a fé j'abàj,
pȓuma 's baicava tant ȓa spáisa e pì che tut ëȓ bestie e o tȓavàj...
An conclosion , da lo che ȓ'oma dicc, is capiss che sënsa pijé tanti pastiss e ciolarò, 'n tribilanda, ȓa salute a j'eȓa mei che adéss, che 't voghi màpi deȓ malandȓe e di maȓ ardȓiss.
Primo Culasso
Caplèt 30-9-98
Cure contadine di una volta
Una volta, senza dare da mente a tante balle, quando la gente non i sentiva bene, si curava in casa; le medicine, più o meno, erano queste:
Cerotti, impiastri, Famel (siroppo), acqua di calce spenta, Pagliano (contro la malattia del nona: encefalite letargica), elisir del prete (specie di digestivo), polvere di Streptosil (cicatrizzante), decotti d’ogni sorte, impacchi soda di Canale (MgSo4 - purgante), sanguisughe, clisteri e lassativi.
Quando eri solo un po’ strapieno, facendo bollire tre rametti di salvia, tre di rosmarino, 2 foglie di lauro e un bricciola di menta, digerivi con un rutto da far tremare la madia (dispensa).
Una brutta costipazione (forte raffreddore) presa nella stagione balorda (sporca), puoi sgombrarla cin 2 bicchieri di vin-brilè flambé composto da una presa di chiodi di garofano e cannella. Anche se dopo, per andare a dormire, avevi i piedi rotondi e l’andatura a zig-zag.
Poi una cosa a portata di mano, che faceva sempre bene, era la camomilla, presa alla sera, se eri agitato di addormentava, poi il giorno dopo, bene si sperava.
Decotto di gramigna per l’infiammazione, assenzio sbollentato se avevi una indigestione da crepare, pomata di Ittiole se un foruncolo non voleva scoppiare, decotto di aquiseti per poter pisciare, susine damaschine (o quelle gialle della febbre) cotte per poterti sbarazzare.
Le rare volte che capitava prendere le placche bianche in gola, mangiavi 2/3 acciughe cariche di sale, stai sicuro che il giorno dopo eri pronto a cantare. Se proprio stavi male facevi gargarismi con mezzo bicchiere di aceto forte, ti sistemava talmente che i tuoi sagrin erano finiti.
Per quelli debilitati, morti di fame, senza forze e depressi, una cura d’acqua reflua di calce spenta (prima viva) ti dava l’energia.
E quando che, trafficando intorno alla casa, ti facevi un taglio… senza perdere tempo, sopra il taglio ci pisciavi. Se un rovo strisciante, un chiodo, un filo di ferro arruginiti, ti facevano uno sfregio, se eri un maschio, meglio ancora se a pisciarci sopra era una bella ragazza.
E quando ti bruciavi nel trafficare attaccato alla stufa o alla pentola infuocata, un po’ d’olio di Iperico, in un niente tornavi come prima e molto ben curato!
Non parliamo poi dei paterecchi (unghie incarnate) che ti facevano vedere le stelle, facevi alzare il bollore ad una pentola piena d’acqua ben salata, le rifilavi dentro il dito malandato (senza schizzinare per il troppo caldo), stai tranquillo che dopo qualche ora il tuo paterecchio era scoppiato.
Per i dolori alle ginocchia o alla schiena, un coppo vecchio bollente, ma sopportato, sopra a detto tormento posato, oppure della zucca selvatica (Bryonia) tritata, ben infagottata in tela di casa e messa sul male incriminato. Va anche bene la fusione di “gràtacù” (ovulo di rosa canina), con acool alimentare e borotalco mentolato. La fusione deve durare tanti giorni quanto sono i “gròtacù” messi (minimo si deve partire da 15). Prima dell’uso si agita la mescola, poi si friziona sul male:. In poco tempo i tuoi dolori vengono dimenticati.
E se una corrente d’aria impestata ti regala un torcicolo? (picchio mimetico). I tuoi calzini sporchi, puzzolenti da sudore, te li leghi al collo. Ma se hai la fortuna di inciampare in una liana strisciante di vitalba, e con testa e culo fai tante capriole (viȓagalèto) giù dal rivasso, piuttosto alla come viene…viene, arrivato al fondo, se sei ancora intiero, il torcicollo è volato via.
Un impiastro di crusca, ma bollente, da farti trasudare, per una bronchite schifosa, sovente ti liberavi da questo marciume che ti eri beccato in quelle nebbie bagnanti, pioggerelle rognose e fredde della mattinata. Frate, scaladaletto, materassi di sfoglioni di meliga, catalonie, come un debbio coperto di terra acceso!
E se una febbraccia ti faceva crinare, un chinino di stato, però dovevi essere uno sprecone!..., però dovevi essere proprio mal messo,…per carità!...teniamo d’acconto!...
E quando ti rifilavano quel brodo unto, bollente, di testina bovina, come la sugna cotennata e rancida, che ti guardava con quegli occhi picoli e grossi come i rovi carichi di rugiada. Se questa mistura non ti faceva ballare il tarantone (morire) significava che eri una roccia, e… dunque… stavi mettendoti in forma!...
Per la malattia della nòna (encefalite letargica), mio nonno è stato salvato da una cura di Pagliano (da Don Gavuzzi F.sco). Nota: il sciroppo Pagliano è stato inventato da Girolamo Pagliano (1801-1881), Speziale e impresario teatrale. Sciroppo purgativo e formato da cento erbe. Allora si credeva che mio nonno fosse stato nuociuto “nosù” da immascamento, magìa.
Per gli ossiuri ai bambini (vermi), un sacchettino legato al collo, sotto il naso con dentro aglio e assenzio ben tritati, dopo 2 giorni e virmi sono scappati.
C’era anche, nei casi balordi, quelle settemine che li segnavano: in un grilletto mezzo d’acqua, si buttavano 7 fili di rista (canapa filata), poi lì sopra gli facevano il segno della croce, borbottando una orazione criptata, sti fili si muovevano e guarda lì che i vermi fuggivano ontosi!...
E per le tribulazioni delle emorroidi!...potevi curarle ficcandoti in mezzo alle chiappe del culo una “brancata” di erba mille foglie (Achillea)!... C’era poi Tumà che invece dell’achillea, sul culo infiammato e rachidoso, ci applicava una “brancà” (contenuto di una mano) di belle foglie di rovo.
Però Gepo, altro mio maestro, la raccontava più drastica: per guarire bene, col culo nudo e seduto a terra, giù dal Bricco del Rastrello, ti rimorchiava fino al fondo, su un campo con stoppia e stoppioni (cardoni).
Se poi con l’occhio pollino (calli) vedevi le masche, mettendoci sopra dell’olio di galle di olmo, essi venivano via come quando una pecora fa i ghërlin (escrementi). (sempre Gepo).
E le verruche, che prudevano e lì insieme facevano senso, li ammollavi col latte di 7 peduncoli di foglie di fico, poi in un pozo questi peduncoli gettavi con le tre dita (pollice, indice e medio)quando i peduncoli erano marciti, le tue verruche erano sparite. C’era anche il latte di Rogna d’àso (erba cipressina e anche la celidonia) che dopo una settimana di applicazioni, senza accorgerti, ti levigava anche la pellle; senza verruche e con la la pelle liscia.
E quando l’intestino era asciutto e la marmitta era tappata, con una insalata cotta, succinta, di tupinambur e radici amare, mollavi delle lufe (peto silenzioso assai puzzolente) talmente impestate, che non tardavi a sbarazzarti.
Persino la carta blu che serviva a impacchettare zucchero e caffè, oltre a smacchiare gli abiti col ferro da stiro, serviva pure a curare, impiastrando sulle mandibole l’albume dell’uovo sbattuto con l’aggiunta di verbena tritata. Questo per curare un mal di denti che non ti dava pace.
Le ferite, i tagli, gli sfoghi, si guarivano con le ragnatele recuperate dalla madia della farina bianca, erano i camolini poi farfalline che tessevano queste vele pittoresche e curative.
Se poi eri una testa calda, il tuo sangue era denso, il vezzo ti lavorava, la signorina si desiderava, tanto, le frittate di “bàsadòne (papaveri) erano pribite!... che tempi delle balle…Allora cosa fare?: i più bestia (animali) li salassavano come i tori!
Quelli che in soprappiù, avevano sfohi cutanei, una bella cura di sale di Canale (MgSo4= solfato di magnesio), oppure due sanguisughe ben sistemate sugli occipiti, ti calmavano che era un piacere, ti tranquilizzavano e dell’ospedale non ne avevi più bisogno.
Né macchine, né discoteche, guai ad appartarti!... Ma Giuda fanale!... madri severe, famiglie indelicate! Prendersi un piacere non faceva mai bisogno.
Se dopo la cura facevi ancora l’erlo balordo (smergo) ciao Pais… ti sistemavano a Racconigi (manicomio).
Il dottore si chiamava proprio solo quando eri in cammino a tirare i calci (morire). Prima di tutto si guardava la salute delle bestie nella stalla, il lavoro in campagna,e innanzi tutto la spesa.
In conclusione, da quanto si è detto, si comprende che senza prendere tanti pasticci e ciolarò (fregature), tribulando, la salute era meglio di adesso, che vedi solo più delle malattie balorde e dei disordini medici.
PRIMO CULASSO
30.9.1998