ALTALANGAultimafrontiera
  • Storie
    • Storie >
      • Quell’armadio a muro, nella chiesa di San Bovo
      • Il ricordo più terribile della guerra
      • La storia della “festa di San Bovo”
      • Quando le canzoni si imparavano al mercato
      • Donna di Langa
      • Scòȓa ’d vita
      • Litighé pëȓ ȓ'ombȓa 'dȓ'àso
      • Cuȓe di contadin ëd na vòta
      • La piccola scuola di Baratta
      • Nerina
      • La battaglia del Forte di Ceva
      • La corriera del mercato del Venerdì
      • Ar frèsch
      • A ciapè er Grive
      • ANTICHI MESTIERI
      • Il carro di Candido
      • San Callisto - Levice
      • Scau delle Rose - Levice
      • Stella Boera
      • Trebbiatura alla Berria
    • Itinerari >
      • Da Prunetto a Gottasecca
      • Una passeggiata ai Galli
      • Regione Bandia in Valle Belbo
      • Scau delle Rose - Levice
    • Racconti >
      • BRUCARE PIANO
      • DUE VIGNE IN UNA
      • Il valore delle uve
      • LE ROGAZIONI
      • 1958: Festa dell'Immacolata
      • Bigàt e cochèt
      • Na vòta is massava 'ȓ crin ën cà
      • Ciclo del grano
      • Il ciclo della Farina di grano tenero/farina
      • Ciclo del PANE
      • Profumi e puzza
      • Dëspojé ȓa meȓia
      • Er feu d'ra Madòna
      • Aȓia e vent
      • Trabalero
      • Béstia gràma
      • Girulùn e lingère
      • Zolle di Langa? Un digestivo
      • A Natale, una volta
      • MASCHE & “AULIN”, SANTI & MORTI
      • Stòira nostȓan-a do lov e dȓa voȓp
      • Il maialino Lesco
  • Personaggi
    • Teresa
    • Tòni bon
    • Maȓia ‘d Falèt
    • Ghitin, “donna di Langa”
    • Ricordo di Michele Ferrero
    • ër bacialé
    • Ra stòria ’d Norina e dr’Ostu dra Fnuja
    • ATTILIO e TERSILLA, da una fotografia una storia
    • Bȓindeuȓ e Mediatoȓ
    • ADDIO GIACOT
    • Giachet'
    • Bastian "Trè dì"
    • F.lli Fogliati
    • Tolon èr mascon
    • Giovann ëd Giampé
    • Agostina e Serafino
    • Maria dra Bràja
    • Gepo dëȓ Bȓich
    • Eligio ai Granarèt
    • LIGIU DA SËRVITÙ
    • Maria maestra a Bruceto
    • Nòtu ‘d Tumà
  • Poesie
    • Còsa son-i ‘ȓ Langhe!?...
    • Cavèj dëȓ pentuuu!...
    • ËȒ SIAȒE DËȒ ME BȒICH PRIMO CULASSO
  • Album
    • Antiche cartoline
    • All'alba
    • D'Autunno
    • Case di Frontiera
    • Centri Storici
    • Ciampicul
    • Creature di Langa
    • Nebbie
    • Neve
    • Tramonti
    • Il trifulau
    • Prunetto
  • Contatti

Da prunetto a Gottaseccca

FOTO DI GIAMPIERO JOHNNY MURIALDO
Vai all'album:
A PRINAJ, AN BIANC E NAJ 
FOTO DI GIAMPIERO JOHNNY MURIALDO
Distanza:  8 km e 1/2 x 2
Partenza ore 10.30 ritorno pre 15.00

Si parte comodamente  verso le 10.30, in una bella giornata di Gennaio, dopo una buona colazione al Sarturìn con nocciole tostate, castagne bollite, biscotti di meliga e caffè

Una  mezzoretta dopo la partenza, arrivati a mezza costa, ci si volta indietro a farsi sorprendere, ancora una volta, dal magnifico castello di Prunetto e dalla sua posizione, quasi miracolosa, su quella cresta di langa franata al limite dell'edificio, a conferirne ancora maggiore potenza e nobilità.
Immagine
Abbandonata la strada asfaltata percorriamo la strada che passa dal bosco
Immagine
Arrivati a Gottasecca decidiamo di avere ancora abbastanza energia per proseguire per il Santuario, dove finalmente possiamo goderci il nostro pranzo al sacco all'aria frizzante, ammorbidita da un sole deciso.
Bevuto il caffè si riparte! La strada del ritorno è sempre più veloce anche se si scorge sempre qualcosa che merita di essere immortalato.
"Il bosco, ormai spoglio, d'inverno mostra le sue forme e le ondulazioni del terreno ma rivela anche i suoi antichi mostri, guardiani contorti e silenziosi che una volta avevano voce ed ora sono mute ed inquietanti presenze. 
Fùma due foto e scapùma mac!" dice Giampiero
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.