ALTALANGAultimafrontiera
  • Storie
    • Storie >
      • Quell’armadio a muro, nella chiesa di San Bovo
      • Il ricordo più terribile della guerra
      • La storia della “festa di San Bovo”
      • Quando le canzoni si imparavano al mercato
      • Donna di Langa
      • Scòȓa ’d vita
      • Litighé pëȓ ȓ'ombȓa 'dȓ'àso
      • Cuȓe di contadin ëd na vòta
      • La piccola scuola di Baratta
      • Nerina
      • La battaglia del Forte di Ceva
      • La corriera del mercato del Venerdì
      • Ar frèsch
      • A ciapè er Grive
      • ANTICHI MESTIERI
      • Il carro di Candido
      • San Callisto - Levice
      • Scau delle Rose - Levice
      • Stella Boera
      • Trebbiatura alla Berria
    • Itinerari >
      • Da Prunetto a Gottasecca
      • Una passeggiata ai Galli
      • Regione Bandia in Valle Belbo
      • Scau delle Rose - Levice
    • Racconti >
      • BRUCARE PIANO
      • DUE VIGNE IN UNA
      • Il valore delle uve
      • LE ROGAZIONI
      • 1958: Festa dell'Immacolata
      • Bigàt e cochèt
      • Na vòta is massava 'ȓ crin ën cà
      • Ciclo del grano
      • Il ciclo della Farina di grano tenero/farina
      • Ciclo del PANE
      • Profumi e puzza
      • Dëspojé ȓa meȓia
      • Er feu d'ra Madòna
      • Aȓia e vent
      • Trabalero
      • Béstia gràma
      • Girulùn e lingère
      • Zolle di Langa? Un digestivo
      • A Natale, una volta
      • MASCHE & “AULIN”, SANTI & MORTI
      • Stòira nostȓan-a do lov e dȓa voȓp
      • Il maialino Lesco
  • Personaggi
    • Teresa
    • Tòni bon
    • Maȓia ‘d Falèt
    • Ghitin, “donna di Langa”
    • Ricordo di Michele Ferrero
    • ër bacialé
    • Ra stòria ’d Norina e dr’Ostu dra Fnuja
    • ATTILIO e TERSILLA, da una fotografia una storia
    • Bȓindeuȓ e Mediatoȓ
    • ADDIO GIACOT
    • Giachet'
    • Bastian "Trè dì"
    • F.lli Fogliati
    • Tolon èr mascon
    • Giovann ëd Giampé
    • Agostina e Serafino
    • Maria dra Bràja
    • Gepo dëȓ Bȓich
    • Eligio ai Granarèt
    • LIGIU DA SËRVITÙ
    • Maria maestra a Bruceto
    • Nòtu ‘d Tumà
  • Poesie
    • Còsa son-i ‘ȓ Langhe!?...
    • Cavèj dëȓ pentuuu!...
    • ËȒ SIAȒE DËȒ ME BȒICH PRIMO CULASSO
  • Album
    • Antiche cartoline
    • All'alba
    • D'Autunno
    • Case di Frontiera
    • Centri Storici
    • Ciampicul
    • Creature di Langa
    • Nebbie
    • Neve
    • Tramonti
    • Il trifulau
    • Prunetto
  • Contatti

Sotto la neve ...  màc d'ra fiòca   

  AUTORI VARI - FB ALTALANGA ULTIMAFRONTIERA
Un po di lessico (F.M.Dotta)

A s'ciama nen't "bomba di neve": a s'ciama d'mac "fioca"
A s'ciama nen't " big snow" o "tempesta polare": u s'ciama d'mac "inverni"
U s'ciama nen't "spartineve": u s'ciama "Rablàz"

"Si chiama così (anche "lézòn") perchè nei tempi mitici era formato da due "ali" laterali di robusto legno eventualmente con un vomere di ferro in punta tenute aperte ad angolo da un "ponte" e trascinato (rablè) sulla strada innevata da una o anche due coppie di buoi, e così appunto "spartiva" la neve. 
Poi ai buoi, sugli "stradali"si sostituirono gli enormi camion a nafta, che a volte lo trascinavano, a volte lo spingevano. 
Noi vecchi (o quasi) cortemliesi ricordiamo vividamente e nostalgicamente il mitico "Giòcu" (Giacomo Ferreri) con il suo camion enorme rombante e fumoso sue giù per gli stradoni di Langa, di giorno e di notte, a "fè ra calò", a domare le nevicate anche più copiose e inclementi. Anni fumosi e rombanti, tra i 50 e i 60. Gli anni di Giòcu e del suo camion! (Giovanni Giuseppe Destefanis)

Powered by Create your own unique website with customizable templates.