A ciapè er Grive
(racconto di LUIGI BERTORELLI per indigeni langaroli…)
Dialetto di dorsale tra Valle Bormida e Valle Uzzone
(Grafia del Villata usando la fonetica del luogo rivista da Primo Culasso)
- Ant ij nostri posti ciapè ër grive u l’era anche in mestè! Uss fàva d’invern temp ëd fioca, sti usèj lì i fornivo na bon-a càrn e quand ass vendiva ai sgnuri iss ciapàva caich sod për catesse zucr, cafè e furmagg da graté.
Me bàrba Pietrèin, che u ma fàme da nonu, datu che so frel l’era zà mort dan po’ për via dla guèra ‘d Libia, ant cul dì ch’u fiucchezzàva l’uma dëcis d’andè a tendi er ciapèle (Ciàppe) per pié er grive che cun ra fioca is mügiàvo. Da scondon ed me màre cun chial ch’un parava ‘r spàle, përché se mài an ciapàva ij scupazzon i-i fiucàvu ‘n sër cü pü dla fioca ch’avniva da fora. Ciàpà in purin, in sapèn , in sirot ed in cutè a cürva ch’u tajàva ben e a soma partì për ër post adat.
Cul dì u s’era bitàsse an testa ed mustreme a fe ër trapule përché secunda chial i sarijssu avnume a tài prima o dop për mangè.
Për strà s-ciancanda ra fioca a cüjivu di ramat ëd ësnerv cur balëtte scüre, chi piasivu tant ai turdun. Rivà an sër post, con dër ciàpe che i j’eru li da l’ann prüma, a j’uma pulì ben dop cun ër cutè me bàrba u la taijà zinch ramotti drici ed frassu, l’ha pijà j’amzüre e u j’ha fàie ra puncia da na pàrt e da l’otra ër tàj, piazà ra ciàpa, e an quatr e quatr’eut a l’era bele fàcia. Dess preuva ti, an dis! Na parola…a j’heu bitàje tüta ra me bun-a vuluntà për muntera sü, ma an caziva sëmpre an s’junge. Ma fàme vughi ancura na vota e peu u m’ha dime: adess arang-ste. Preuva e ripreuva, a ra fin chial u n’àva muntane quatr e mi due, e suma andà via sudisfà.
L’induman a suma andà vughi cosa a j’avo ciapà, chial tüte quatr e mi j’in-a, l’àtra a j’era cazü storta e ra griva a l’era scapà. U ma fàme capì ër difèt përché mi j’àva tajà ij bacheti lateraj nent a ra stèssa amzura.
Mi a j’era cuntent da mat, j’àva scuvert na cosa neuva, ch’a j’era zà di primitiv ed Càgna.
L’indoman a mesdì na bela furnà d’usèj cun ra pulenta preparà da me nona e a j’uma mangià an si ben che anche me mare ra fà finta ‘d gnente. Mi e me bàrba che a j’eru dacordi, a j’uma beivüs-ne in bicer anche an tra crota. Bèiv Luciù! an diva, (Luciù u l’era in compagn dra guera d’Altor.. e quandi u n’àva dui bicer ed pü mi j’era pü nan so nud ma për chial a diventava er so cumpagn… ) bèiv che ‘t veni ed sicür in bun alpèin anche ti.
Mi a culava ër vin cun i lisertin (lacrime, lucciconi) a j’eugi (occhi), tra mentr ch’u carava um brisàva u stomi però ant cul mument cume a fàva a dije che mi a j’era nent Luciù?
LUIGI BERTORELLI
A catturare le Grive in inverno.
Dalle nostre parti catturare le Grive (grossi tordi) era anche un po’ un arte, un mestiere per racimolare qualche soldo quando questi uccelli venivano venduti ai più benestanti di città, utili per acquistare sale, zucchero, caffè e formaggio da grattugiare oltre che una riserva di ottima e gustosa carne da consumare in famiglia.
Mio zio Pietrin, che mi aveva fatto da nonno, visto che suo fratello era morto a seguito della malaria presa con la guerra di Libia ancora prima che io nascessi. Quel giorno che nevischiava aveva deciso di insegnarmi ed ad andare con lui a tendere le trappole per le Grive, che con la neve si ammucchiavano nelle zone dove potevano trovare del cibo. Uscimmo di nascosto da mia mamma che non voleva che mi avventurassi nella neve e che se mi beccava le sculacciate sul sedere sarebbero calate più numerose dei fiocchi di neve che scendevano la fuori.
Con la sua complicità dunque, perché amava avermi sempre dietro e mostrarmi tutte le sue arti e mestieri, compreso quello di insegnarmi a sparare col fucile già a dieci anni, sempre ovviamente di nascosto, siamo usciti da una delle tante porte di quella grande casa.
I nostri attrezzi erano una roncola, un accetta, una zappetta, e un coltello curvo dalla lama affilata per lavorare i legnetti e siamo andati nel posto adatto per tendere le trappole, quel giorno si era messo in testa di insegnarmi a prepararle dicendo che un giorno le cose che mi insegnava mi sarebbero servite magari per sopravvivere.
Lungo la strada solcando la neve con le fasce al ginocchio, (residui militari) strappavamo rametti di ginepro con le bacche mature scrollandole dalla neve, i tordoni ne erano ingordi e noi lo sapevamo.
Le ciape di pietra erano già sul posto da anni prima, si trattava di pulirle con lo zappino, togliere la neve e rifare gli stecchi che tenevano inclinata la pietra in perfetto equilibrio sui quattro stecchini, bastava appoggiarsi su uno per far crollare la ciapa schiacciando ciò che vi era sotto. Lo zio mi faceva vedere come si metteva in tiro la trappola preparando gli stecchi con rametti di frassino da una parte appuntiti e dall’atra con forma a taglio per costituire appoggi sicuri. Adesso prova tu mi disse! Io ci misi tutta la buona volontà per farlo ma spesso la ciapa (pietra piatta come quelle che fanno anche i tetti) cadeva all’ultimo stecco schiacciandomi dolorosamente le unghie. Mi fece rivedere e riprovare stavolta da solo, alla fine lui ne aveva tese quattro ed io due.
L’indomani andammo a vedere il risultato della caccia, le sue avevano cacciato tutte e quattro, le mie solo una, l’altra si era sbilanciata e la Griva era fuggita, mi fece notare quale errore avevo commesso e cioè non avevo tagliato gli stecchi laterali della stessa misura.
Io ero comunque contento da matti avevo scoperto una cosa nuova che era già arte dei primi abitanti di S. Massimo (allora Cagna). C’è da dire che a quel tempo c’era un infinità di questi uccelli come del resto di molti animali selvatici ora non più presenti.
L’indomani a mezzogiorno ci accolse una bella fornata di uccelli arrosto e polenta calda preparata sapientemente da mia nonna Secondina, abbiamo mangiato così bene che anche mia mamma ha finto di non sapere cosa avevamo combinato.
Io e mio zio che eravamo spesso complici diventavamo anche commilitoni e lui mi chiamava Luciù, il nome di un suo vero commilitone di Altare, che assieme avevano fatto la grande guerra sul Bondone e altipiano di Asiago in Trentino, bastavano due o tre bicchieri in più perché io diventassi lui.
Bevi Luciu! Mi diceva porgendomi il bicchiere, vedrai che vieni di sicuro un forte alpino! Io per non deluderlo ingoiavo il vino con le lacrime agli occhi e sentivo il bruciore dell’alcool nel mentre scendeva verso lo stomaco, però cercavo di resistere, come facevo a dirgli in quel momento che io non ero Luciù?
LUIGI BERTORELLI
(Nota : A ciapè er Grive. Prendere le Grive i tordi, ha anche un doppio significato perché significa "stare al freddo", "patire un freddo cane"
Le grive, chiamate anche tordoni, erano uccelli di passaggio che arrivavano ad ondate nella stagione fredda, erano grandi più o meno come un Piccione od una Tortora dalla carne molto saporita, poi con la primavera sparivano fino all'anno dopo. Ora non se ne vedono più. A volte si cacciava anche i loro parenti più piccoli e cioè i tordi, difficilmente i merli restavano nelle trappole perché considerati più furbi... da li il detto "te propi in merlo va..")
Dialetto di dorsale tra Valle Bormida e Valle Uzzone
(Grafia del Villata usando la fonetica del luogo rivista da Primo Culasso)
- Ant ij nostri posti ciapè ër grive u l’era anche in mestè! Uss fàva d’invern temp ëd fioca, sti usèj lì i fornivo na bon-a càrn e quand ass vendiva ai sgnuri iss ciapàva caich sod për catesse zucr, cafè e furmagg da graté.
Me bàrba Pietrèin, che u ma fàme da nonu, datu che so frel l’era zà mort dan po’ për via dla guèra ‘d Libia, ant cul dì ch’u fiucchezzàva l’uma dëcis d’andè a tendi er ciapèle (Ciàppe) per pié er grive che cun ra fioca is mügiàvo. Da scondon ed me màre cun chial ch’un parava ‘r spàle, përché se mài an ciapàva ij scupazzon i-i fiucàvu ‘n sër cü pü dla fioca ch’avniva da fora. Ciàpà in purin, in sapèn , in sirot ed in cutè a cürva ch’u tajàva ben e a soma partì për ër post adat.
Cul dì u s’era bitàsse an testa ed mustreme a fe ër trapule përché secunda chial i sarijssu avnume a tài prima o dop për mangè.
Për strà s-ciancanda ra fioca a cüjivu di ramat ëd ësnerv cur balëtte scüre, chi piasivu tant ai turdun. Rivà an sër post, con dër ciàpe che i j’eru li da l’ann prüma, a j’uma pulì ben dop cun ër cutè me bàrba u la taijà zinch ramotti drici ed frassu, l’ha pijà j’amzüre e u j’ha fàie ra puncia da na pàrt e da l’otra ër tàj, piazà ra ciàpa, e an quatr e quatr’eut a l’era bele fàcia. Dess preuva ti, an dis! Na parola…a j’heu bitàje tüta ra me bun-a vuluntà për muntera sü, ma an caziva sëmpre an s’junge. Ma fàme vughi ancura na vota e peu u m’ha dime: adess arang-ste. Preuva e ripreuva, a ra fin chial u n’àva muntane quatr e mi due, e suma andà via sudisfà.
L’induman a suma andà vughi cosa a j’avo ciapà, chial tüte quatr e mi j’in-a, l’àtra a j’era cazü storta e ra griva a l’era scapà. U ma fàme capì ër difèt përché mi j’àva tajà ij bacheti lateraj nent a ra stèssa amzura.
Mi a j’era cuntent da mat, j’àva scuvert na cosa neuva, ch’a j’era zà di primitiv ed Càgna.
L’indoman a mesdì na bela furnà d’usèj cun ra pulenta preparà da me nona e a j’uma mangià an si ben che anche me mare ra fà finta ‘d gnente. Mi e me bàrba che a j’eru dacordi, a j’uma beivüs-ne in bicer anche an tra crota. Bèiv Luciù! an diva, (Luciù u l’era in compagn dra guera d’Altor.. e quandi u n’àva dui bicer ed pü mi j’era pü nan so nud ma për chial a diventava er so cumpagn… ) bèiv che ‘t veni ed sicür in bun alpèin anche ti.
Mi a culava ër vin cun i lisertin (lacrime, lucciconi) a j’eugi (occhi), tra mentr ch’u carava um brisàva u stomi però ant cul mument cume a fàva a dije che mi a j’era nent Luciù?
LUIGI BERTORELLI
A catturare le Grive in inverno.
Dalle nostre parti catturare le Grive (grossi tordi) era anche un po’ un arte, un mestiere per racimolare qualche soldo quando questi uccelli venivano venduti ai più benestanti di città, utili per acquistare sale, zucchero, caffè e formaggio da grattugiare oltre che una riserva di ottima e gustosa carne da consumare in famiglia.
Mio zio Pietrin, che mi aveva fatto da nonno, visto che suo fratello era morto a seguito della malaria presa con la guerra di Libia ancora prima che io nascessi. Quel giorno che nevischiava aveva deciso di insegnarmi ed ad andare con lui a tendere le trappole per le Grive, che con la neve si ammucchiavano nelle zone dove potevano trovare del cibo. Uscimmo di nascosto da mia mamma che non voleva che mi avventurassi nella neve e che se mi beccava le sculacciate sul sedere sarebbero calate più numerose dei fiocchi di neve che scendevano la fuori.
Con la sua complicità dunque, perché amava avermi sempre dietro e mostrarmi tutte le sue arti e mestieri, compreso quello di insegnarmi a sparare col fucile già a dieci anni, sempre ovviamente di nascosto, siamo usciti da una delle tante porte di quella grande casa.
I nostri attrezzi erano una roncola, un accetta, una zappetta, e un coltello curvo dalla lama affilata per lavorare i legnetti e siamo andati nel posto adatto per tendere le trappole, quel giorno si era messo in testa di insegnarmi a prepararle dicendo che un giorno le cose che mi insegnava mi sarebbero servite magari per sopravvivere.
Lungo la strada solcando la neve con le fasce al ginocchio, (residui militari) strappavamo rametti di ginepro con le bacche mature scrollandole dalla neve, i tordoni ne erano ingordi e noi lo sapevamo.
Le ciape di pietra erano già sul posto da anni prima, si trattava di pulirle con lo zappino, togliere la neve e rifare gli stecchi che tenevano inclinata la pietra in perfetto equilibrio sui quattro stecchini, bastava appoggiarsi su uno per far crollare la ciapa schiacciando ciò che vi era sotto. Lo zio mi faceva vedere come si metteva in tiro la trappola preparando gli stecchi con rametti di frassino da una parte appuntiti e dall’atra con forma a taglio per costituire appoggi sicuri. Adesso prova tu mi disse! Io ci misi tutta la buona volontà per farlo ma spesso la ciapa (pietra piatta come quelle che fanno anche i tetti) cadeva all’ultimo stecco schiacciandomi dolorosamente le unghie. Mi fece rivedere e riprovare stavolta da solo, alla fine lui ne aveva tese quattro ed io due.
L’indomani andammo a vedere il risultato della caccia, le sue avevano cacciato tutte e quattro, le mie solo una, l’altra si era sbilanciata e la Griva era fuggita, mi fece notare quale errore avevo commesso e cioè non avevo tagliato gli stecchi laterali della stessa misura.
Io ero comunque contento da matti avevo scoperto una cosa nuova che era già arte dei primi abitanti di S. Massimo (allora Cagna). C’è da dire che a quel tempo c’era un infinità di questi uccelli come del resto di molti animali selvatici ora non più presenti.
L’indomani a mezzogiorno ci accolse una bella fornata di uccelli arrosto e polenta calda preparata sapientemente da mia nonna Secondina, abbiamo mangiato così bene che anche mia mamma ha finto di non sapere cosa avevamo combinato.
Io e mio zio che eravamo spesso complici diventavamo anche commilitoni e lui mi chiamava Luciù, il nome di un suo vero commilitone di Altare, che assieme avevano fatto la grande guerra sul Bondone e altipiano di Asiago in Trentino, bastavano due o tre bicchieri in più perché io diventassi lui.
Bevi Luciu! Mi diceva porgendomi il bicchiere, vedrai che vieni di sicuro un forte alpino! Io per non deluderlo ingoiavo il vino con le lacrime agli occhi e sentivo il bruciore dell’alcool nel mentre scendeva verso lo stomaco, però cercavo di resistere, come facevo a dirgli in quel momento che io non ero Luciù?
LUIGI BERTORELLI
(Nota : A ciapè er Grive. Prendere le Grive i tordi, ha anche un doppio significato perché significa "stare al freddo", "patire un freddo cane"
Le grive, chiamate anche tordoni, erano uccelli di passaggio che arrivavano ad ondate nella stagione fredda, erano grandi più o meno come un Piccione od una Tortora dalla carne molto saporita, poi con la primavera sparivano fino all'anno dopo. Ora non se ne vedono più. A volte si cacciava anche i loro parenti più piccoli e cioè i tordi, difficilmente i merli restavano nelle trappole perché considerati più furbi... da li il detto "te propi in merlo va..")