ALTALANGAultimafrontiera
  • Storie
    • Storie >
      • Quell’armadio a muro, nella chiesa di San Bovo
      • Il ricordo più terribile della guerra
      • La storia della “festa di San Bovo”
      • Quando le canzoni si imparavano al mercato
      • Donna di Langa
      • Scòȓa ’d vita
      • Litighé pëȓ ȓ'ombȓa 'dȓ'àso
      • Cuȓe di contadin ëd na vòta
      • La piccola scuola di Baratta
      • Nerina
      • La battaglia del Forte di Ceva
      • La corriera del mercato del Venerdì
      • Ar frèsch
      • A ciapè er Grive
      • ANTICHI MESTIERI
      • Il carro di Candido
      • San Callisto - Levice
      • Scau delle Rose - Levice
      • Stella Boera
      • Trebbiatura alla Berria
    • Itinerari >
      • Da Prunetto a Gottasecca
      • Una passeggiata ai Galli
      • Regione Bandia in Valle Belbo
      • Scau delle Rose - Levice
    • Racconti >
      • BRUCARE PIANO
      • DUE VIGNE IN UNA
      • Il valore delle uve
      • LE ROGAZIONI
      • 1958: Festa dell'Immacolata
      • Bigàt e cochèt
      • Na vòta is massava 'ȓ crin ën cà
      • Ciclo del grano
      • Il ciclo della Farina di grano tenero/farina
      • Ciclo del PANE
      • Profumi e puzza
      • Dëspojé ȓa meȓia
      • Er feu d'ra Madòna
      • Aȓia e vent
      • Trabalero
      • Béstia gràma
      • Girulùn e lingère
      • Zolle di Langa? Un digestivo
      • A Natale, una volta
      • MASCHE & “AULIN”, SANTI & MORTI
      • Stòira nostȓan-a do lov e dȓa voȓp
      • Il maialino Lesco
  • Personaggi
    • Teresa
    • Tòni bon
    • Maȓia ‘d Falèt
    • Ghitin, “donna di Langa”
    • Ricordo di Michele Ferrero
    • ër bacialé
    • Ra stòria ’d Norina e dr’Ostu dra Fnuja
    • ATTILIO e TERSILLA, da una fotografia una storia
    • Bȓindeuȓ e Mediatoȓ
    • ADDIO GIACOT
    • Giachet'
    • Bastian "Trè dì"
    • F.lli Fogliati
    • Tolon èr mascon
    • Giovann ëd Giampé
    • Agostina e Serafino
    • Maria dra Bràja
    • Gepo dëȓ Bȓich
    • Eligio ai Granarèt
    • LIGIU DA SËRVITÙ
    • Maria maestra a Bruceto
    • Nòtu ‘d Tumà
  • Poesie
    • Còsa son-i ‘ȓ Langhe!?...
    • Cavèj dëȓ pentuuu!...
    • ËȒ SIAȒE DËȒ ME BȒICH PRIMO CULASSO
  • Album
    • Antiche cartoline
    • All'alba
    • D'Autunno
    • Case di Frontiera
    • Centri Storici
    • Ciampicul
    • Creature di Langa
    • Nebbie
    • Neve
    • orchidee selvatiche
    • Tramonti
    • Il trifulau
    • Prunetto
  • Contatti
Dietro le porte di una casa  mai più abitata,  

 lungo sentieri poco battuti e borgate silenziose,                         

 ripercorriamo le storie dei nostri padri e delle nostre madri  
 come una volta si faceva intorno al focolare...
Cos’è l’Alta Langa? Una terra antica e magica,
impregnata di un esoterismo che soltanto chi c’è nato può cogliere. 

Forse un buco nero tra Piemonte e Liguria. Per me l’ombelico del mondo ...
(​Lungo le vie templari. Monasteri fra Alta Langa e mare
Guido Araldo.
 
continua ...)

Poiché i confini sarebbero in realtà del tutto arbitrari, il territorio entro cui ci muoviamo comprende la Langa da San Donato del Mango a Benevello, Lequio Berria e tutta la dorsale che porta a Bossolasco, Murazzano, Mombarcaro ed ovviamente tutto il territorio delle Valli Belbo, Bormida ed Uzzone che ne rappresentano il cuore più profondo.
Questo sito - nel senso di luogo virtuale d'incontro e condivisione  - vuole essere un distillato dell'incredibile moltitudine di immagini, storie, impressioni, curiosità e commenti che fioriscono ogni giorno  sul gruppo facebook AltaLanga UltimaFrontiera, che  conta più di 3.000 iscritti.  
L'intento è quello di recuperare il bandolo della matassa, nell'intreccio di moltissime narrazioni, spesso frammentate, ma per questo ricche e sempre vive. 

Chiunque desiderasse pubblicare  un proprio reportage, con testi e foto, può scriverci inviandoci il proprio materiale, che noi provvederemo a pubblicare sul sito, previa autorizzazione dell'autore stesso.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.